Home page
Istruzioni per gli Autori
Italus Hortus
Navigate to...
Home page
Istruzioni per gli Autori
Italus Hortus
Relazioni orali
La situazione della peschicoltura meridionale nel contesto nazionale, europeo ed extraeuropeo
Fideghelli C.
La produzione vivaistica tra norme da rispettare e materiale di propagazione di qualità da garantire
Catalano L. e Giorgetti P.
Nuove forme di allevamento per il Mezzogiorno d’Italia: esperienze sul “Vaso catalano”
Neri D., Guarino F., Montserrat R., Gullo G. e Caruso T.
Uso razionale della risorsa idrica: riduzione dei volumi irrigui e mitigazione dell’impatto ambientale
Xiloyannis C., Dichio B., Montanaro G. e Zappia R.
L’innovazione varietale per la peschicoltura meridionale
Mennone C., Berra L., Colombo R., Caruso T., Guarino F., Insero O., Longo L. e Massai R.
Prospettive e criticità dell’evoluzione normativa sui prodotti fitosanitari nella protezione integrata in peschicoltura
Mazzini F. e Di Leo A.
La qualità globale dei frutti di pesco: aspetti organolettici, salutistici e legati alle tecniche di difesa fitosanitaria
Costa G., Noferini M., Di vaio C., Graziani G., Ritieni A.
Presenza della Sharka in Italia: risultati dei monitoraggi territoriali svolti nelle regioni nel 2009-2010
Vicchi V.
I punti salienti del Decreto Ministeriale 28 luglio 2009 sulla “lotta obbligatoria per il controllo del virus
Plum pox virus
(PPV) agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka)”
Guario A. e Percoco A.
Recenti acquisizioni del breeding per la resistenza del pesco alla Sharka
Liverani A., Brandi F. e Giovannini D.
Relazioni orali
Scarica l'articolo completo