Home page
Italus Hortus
Evoluzione dei parametri sensoriali, biochimici e molecolari in uve della cv Raboso Piave sottoposte
Caratterizzazione morfo-strutturale e fisiologica dei vitigni Sangiovese e Montepulciano
Effetto dell’andamento climatico stagionale sulla crescita dell’acino ed impatto sulla stima produtt
La microirrigazione del Verdicchio (Vitis vinifera L.) nelle Marche: effetti sul comportamento fisio
Tempo termico e fenologia della vite
Ambiente radiativo, funzionalità fogliare e qualità del frutto in un vitigno a bacca bianca e a bacc
Interventi di cimatura tardiva per sincronizzare maturazione zuccherina e fenolica
Assorbimento fogliare di diverse forme azotate e relativa ripartizione
Impiego in vigneto di uno spettrofotometro NIR-AOTF per la determinazione della migliore epoca di ra
Approccio agronomico, biochimico e molecolare nello studio degli effetti di tecniche colturali appli
Caratterizzazione funzionale di alcuni geni della biosintesi degli aromi nelle uveD’Onofrio - Caratt
Analisi dei determinanti genetici del contenuto di flavonoli nella bacca
Effetti dello stress idrico e della reidratazione su varietà di vite innestate su due differenti ibr
Ulteriori approfondimenti degli effetti della dimensione degli acini sulla qualità dell’uva nella cv
Risposta fisiologica e produttiva di due cloni della cv Nebbiolo risanati o infetti da accartocciame
Effetto di trattamenti antitraspiranti in pre-fioritura sulla morfologia dei grappoli e sulla compos
Studio dell’impollinazione e dell’allegagione, fattori critici per la produzione del vitigno Malbo g
Effetto della defogliazione sulla componente aromatica delle uve
Studio dell’efficienza della chioma per il miglioramento della qualità su Cabernet Sauvignon
Effetto dell’attività di Plasmopora viticola sulla fisiologia e sulla qualità di due vitigni piemont
Fotosintesi e traspirazione in piante di vite infette da “Legno nero”
Metodi non distruttivi per il calcolo dell’area fogliare della vite
Studio della senescenza fogliare nella vite: analisi di aspetti fisiologici e biochimici
Contributo dell’analisi sensoriale allo studio della maturità delle uve “Sangiovese” di diverse zone
Impiego di modelli fenologici per la stima della data di germogliamento della cv Montepulciano
Effetto del diverso regime idrico sulla fisiologia della pianta e sulla composizione degli acini del
Influenza dell’ambiente termo-radiativo sull’ espressione genica del pathway dei Flavonoidi in Caber
Relazioni tra geo-pedologia e comportamento produttivo e qualitativo del Sangiovese in Romagna
Valutazione della resistenza al freddo della vite attraverso indicatori morfologici
Osservazioni su fenomeni di avvizzimento dell’acino (berry shrivel) su Merlot e di scottatura del gr
Dinamica di espressione di sintomi di malattie da deperimento associate alla sindrome del mal dell’e
Disformità di germogliamento di Ancellotta allevata a Sylvoz nella pianura reggiana
Esperienze di recupero di piante di Chardonnay e Pinot Nero con sintomi da giallumi (BN) attraverso
HarvAssist: nuovo portale internet per la caratterizzazione dei vigneti e per la gestione della qual
Gestione della chioma indirizzata dal telerilevamento su ‘Sangiovese’ e ‘Cabernet Sauvignon‘
Uso di immagini multispettrali e termiche per il monitoraggio del vigneto e predizioni di qualità
Correlazione tra tipologie di suolo e vigore vegetativo di viti cv Moscato bianco in Piemonte con te
Previsione delle produzioni e indici multispettrali: buoni risultati con il TCARI/OSAVISivilotti - P
Esperienze in vigneto sull’uso delle micorrize
Scenari di cambiamento del clima e impatti sulla fenologia della vite nel distretto del Prosecco
Sviluppo di un nuovo indice di maturità fenolica basato sull’ossidazione dei vinaccioli
Mitigazione dell’inquinamento non puntiforme da pesticidi di uso agricolo e “phytoremediation” in zo
L’impiego di indicatori agro-ambientali nella valutazione della performance ambientale nell’ambito d
Nuove tecnologie dell’informazione a supporto della viticoltura di precisione: il geoportale del Con
Modulazione delle variabili atmosferiche tramite schermi in tessuto non tessuto: effetti sulle carat
Monitoraggio con strumenti di proximal sensing per la valutazione vegetoproduttiva del vigneto
Possibilità di riutilizzo delle vinacce in filiera corta
L’impronta del carbonio nella produzione di vino nel Sud Italia in due tipologie di coltivazione
Programmazione irrigua dell’uva da tavola
Prove di efficacia dell’irroratrice a recupero di prodotto Recovery Drift a confronto con irroratric
Identivit: un nuovo database on-line in viticoltura
Le varietà di vite della Campania: dalla caratterizzazione genetica alla collezione regionale delle
Le basi genetiche dei vitigni Moscato
Valorizzazione della variabilità presente in varietà ottenute con la tecnica dell’incrocio
Regressione dello stato sanitario dei cloni in vigneto
Caratterizzazione delle dinamiche di espressione dei fattori di trascrizione WOX nell’embriogenesi s
Effetto del genotipo al locus MybA1 sulla componente antocianica nelle bacche di semenzali ottenuti
Caratterizzazione clonale in vite alla luce della sequenza genomica
Differenze in qualità della bacca di cloni e selezioni di Vermentino coltivati in Sardegna
Silenziamento genico in piante di vite trasformate per la resistenza a Grapevine fanleaf virus
Caratterizzazione molecolare della collezione di germoplasma di vite della Fondazione Edmund Mach
Caratterizzazione secondaria di una collezione di varietà tradizionali a bacca bianca della Sardegna
Variazioni nel contenuto in carboidrati in materiale di propagazione di vite sottoposto a termoterap
Applicazione della tecnica di incapsulazione-vitrificazione per la crioconservazione e la crioterapi
Effetto della diversa fittezza d’impianto su barbatelle franche ed innestate in vivaio
Impiego di antispollonanti in vivaio di vite (V. vinifera L.) in vivaio
Caratterizzazione ampelografica e ampelometrica di presunti cloni di Spergola nelle colline di Scand
Comportamento vegeto produttivo e sanitario di alcune combinazioni d’innesto tra cloni di Teroldego
Principali risultati dell’attività di selezione clonale sanitaria della vite svolta in Trentino in c
Caratterizzazione genetica di germoplasma viticolo autoctono del Friuli Venezia Giulia
Studio, salvaguardia e valorizzazione della biodiversità del vitigno storico Ribolla Gialla in Friul
Il germoplasma georgiano di vite: utilizzo, conservazione e studio
Conservazione e valorizzazione della biodiversità viticola del Veneto
Ricerche sulla valutazione della variabilità clonale e varietale delle prestazioni vegeto - produtti
Caratterizzazione di accessioni di Rossetto come base per l’avvio di una selezione clonale
Recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità viticola veronese
Espressione della variabilità clonale della cv Barbera nel territorio delle Langhe piemontesi
La selezione clonale del vitigno Ansonica in Toscana
Risultati preliminari sulla vinificazione di alcune accessioni di uva selvatica (Vitis vinifera L. s
Analisi quali-quantitativa di antociani in uve Aglianico sottoposte a due diversi regimi irrigui
Valutazione in situ mediante un sensore di fluorescenza del contenuto di antociani nelle varietà Ner
Effetti dell’irrigazione sulla crescita vegetativa, sulla produzione e sulla qualità del vino: risul
Evoluzione della disponibilità azotata nel vigneto in relazione alla gestione del suolo in ambiente
Determinazione ottica non-distruttiva in campo del contenuto di antociani in Sangiovese in funzione
Orientamento dei filari e sfogliatura: effetti sulla qualità dell’uva nella cv Cabernet Sauvignon
Effetto della defogliazione in allegagione e invaiatura su evoluzione e compartimentazione degli ant
Adattamento a lungo termine del vitigno Barbera a potatura manuale e meccanica con diversa intensità
Potassio e parametri produttivi, nutrizionali e qualitativi del vitigno Merlot
Ricerche circa gli effetti nutrizionali e sanitari su vite di irrorazioni fogliari a base di fosfati
Il costo di produzione dell’uva base spumante in Trentino
Un’analisi pluriennale dei costi di produzione nelle aziende vitivinicole italiane
Spumanti e Champagne nella ristorazione italiana
Lingue e valori nella comunicazione del vino ai giovani
Effetto della gestione idrica sul contenuto in polifenoli in Sangiovese
Concimazione fogliare con azoto e zolfo: effetti sulle proprietà sensoriali di vini sauvignon prodot
Effetti della concimazione organo-minerale e minerale sui parametri viticoli ed enologici di Chardon
Redditività delle barbatelle innestate: alcuni casi di studio
Un’indagine campionaria sul marketing del Nero d’Avola in Sicilia
Il profilo del consumatore di Raboso Piave in Veneto
La Strada del Vino DOC Lison-Pramaggiore: operatori ed enoturisti
Prove di defogliazione su Merlot: risposte viticole ed enologiche
Valutazione dell’influenza della sfogliatura e dell’ombreggiamento sulle varietà Chardonnay e Pinot
Risultati preliminari sulla risposta della vite all’irrigazione in Piemonte
Il sensore ottico Multiplex per la valutazione in situ del contenuto di antocianosidi e flavonoli in
Sfogliatura manuale in Cabernet Sauvignon (Vitis vinifera L.): effetti sulla qualità dell’uva
Valutazione dello stato nutrizionale in vigneto tramite misure di NDVI a terra
Effetto di portinnesto e sistema di allevamento sulla produttività e sulla qualità del Cannonau
Bertoldi- L’analisi degli elementi minerali come strumento di tracciabilità delle uve
Ricerche circa gli effetti nutrizionali e sanitari su vite di formulati a base di miscele con micror
La fertirrigazione quale strumento per un vigneto più sostenibile nella salvaguardia e miglioramento
La tecnica della fertirrigazione per il raggiungimento di specifici obiettivi produttivi ed enologic
Concentrazione di potassio nelle bacche e valori di pH e zuccheri nel mosto della cv Cabernet Sauvig
Elaborazione di indici per la diagnostica fogliare su vite (Vitis vinifera L.) cv Sangiovese nella z
Effetto dell’incisione anulare sulle caratteristiche produttive della varietà apirena ad uva da tavo
Nutrizione azotata della vite: risultati preliminari dell’applicazione di fertilizzanti organici
Applicazione di indicatori sullo stato di carbonio organico nei suoli vitati: il caso studio della D
Miglioramento qualitativo del Barbera nei “Colli Piacentini”: aspetti tecnici e sensoriali legati al
La vulnerabilità alla compattazione dei suoli vitati: il caso studio della DOC Piave
Sistemi di allevamento a spalliera per il vitigno Glera nella zona del Prosecco DOCG
Risultati di campo del diradamento dei grappoli su Schioppettino nella zona D.O.C. Colli Orientali d