Maurizio Zamboni [Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza ]Carla Scotti [I.ter soc. coop., Bologna ]Stefano Raimondi [I.ter soc. coop., Bologna ]Gabriele Vespignani [ASTRA Innovazione e Sviluppo s.r.l., Faenza (RA) ]Marco Simoni [ASTRA Innovazione e Sviluppo s.r.l., Faenza (RA) ]Giovanni Nigro [CRPV, filiera Vitivinicola e Olivo-oleicola, Faenza (RA)]
Il Sangiovese, vitigno a bacca rossa più diffuso in Italia, in Emilia Romagna è coltivato per oltre 8.000 ha, soprattutto nella fascia collinare romagnola, da Imola a Rimini. Nell’ambito della “Zonazione viticola della Collina romagnola”, nel 2007 sono stati indivi duati 15 vigneti di Sangiovese, omogenei per età, forma di allevamento e densità d’impianto, posti ad altitudini differenti e accuratamente caratterizzati dal punto di vista pedologico. I risultati ottenuti indicano che altitudine, formazione geologica e caratteristiche dei suoli che su di essa si differenziano, sono i principali fattori ambientali che influenzano produzione, grado zuccherino e contenuto di antociani del mosto. Anche i vini che ne derivano, infatti, hanno intensità colorante, struttura e aromaticità differenti in funzione della tipologia di suolo.
Scarica l'articolo in formato pdf (solo per i soci)